Breadcrumb
Rinnovarsi per crescere: intervista a Matteo Melocchi sul nuovo corso di Minifaber
In occasione del lancio del nostro nuovo logo e della nostra nuova identità visiva, completamente rinnovata, abbiamo intervistato Matteo Melocchi, Operation Manager di Minifaber. Matteo ci ha condiviso le ragioni che hanno portato alla decisione di rinnovare l'immagine dell'azienda, la sua visione su Minifaber e le prospettive per il futuro.

Minifaber sta entrando in una nuova era. Cosa significa per te questo cambiamento?
Matteo: “Per me, questo cambiamento rappresenta una presa di coscienza. È il momento in cui guardiamo con orgoglio a ciò che abbiamo costruito finora, ma con la consapevolezza che per affrontare le sfide future dobbiamo evolverci. Entrare in una nuova era significa aprirci al mondo con uno sguardo più ampio, più consapevole, più coraggioso. Significa rafforzare la nostra identità per essere ancora più riconoscibili, solidi, autentici.”
Qual è stata la spinta che vi ha portati a rinnovare l’identità di Minifaber?
Matteo: “Dopo tanti anni con la stessa identità, e spinti dal passo importantissimo di aver rilevato tutte le quote di Minifaber, abbiamo voluto dare anche questo segno tangibile di cambiamento e di nuova direzione. Sentivamo l’esigenza di rendere visibile una trasformazione che era già in atto dentro l’azienda: una maggiore coesione, una visione più chiara, un desiderio forte di far evolvere la nostra presenza sul mercato. Il rebranding è stato il modo per dire, anche all’esterno, che Minifaber oggi è più consapevole del suo passato, del suo presente e del suo futuro.”
Cosa rappresenta per te il nuovo logo? Quali valori e caratteristiche di Minifaber riesce a comunicare?
Matteo: “Il nuovo logo è il punto di equilibrio tra essenzialità e forza. Per me rappresenta la nostra capacità di unire precisione tecnica e visione umana, la solidità delle nostre radici e la spinta verso l’innovazione. Comunica affidabilità, competenza, apertura, ma anche precisione e movimento: due concetti che fanno parte del nostro DNA, sia nella meccanica che nel modo in cui affrontiamo ogni sfida. È un simbolo che racconta il nostro modo di fare impresa: concreto, diretto, innovativo, ma anche profondamente rispettoso della tradizione e del saper fare che ci hanno guidato fino ad oggi.”
Qual è la tua visione per il futuro dell’azienda? Dove vedi Minifaber nei prossimi anni?
Matteo: “Vedo Minifaber come un punto di riferimento sempre più internazionale nel settore della lavorazione della lamiera, capace di distinguersi non solo per la qualità dei prodotti, ma per la capacità di accompagnare i clienti come partner di fiducia. Nei prossimi anni, immagino un’azienda ancora più orientata all’innovazione, alla sostenibilità, e al benessere delle persone che la compongono. Un’azienda che continua a crescere senza perdere la sua anima.”
Qual è il legame tra innovazione e tradizione in Minifaber? Come pensi che questa nuova identità racconti entrambi?
Matteo: “In Minifaber l’innovazione non è mai fine a sé stessa: nasce sempre da una conoscenza profonda del mestiere, da una lunga esperienza, da una cultura del lavoro che si tramanda. La tradizione ci dà solidità e responsabilità, l’innovazione ci spinge a migliorarci ogni giorno. La nuova identità riflette proprio questo dialogo: è moderna, pulita, dinamica, ma non dimentica le nostre origini. È il modo con cui raccontiamo al mondo che possiamo cambiare forma, ma restiamo fedeli alla nostra essenza.”
Quanto conta l’innovazione tecnologica nel percorso di crescita di Minifaber?
Matteo: “L’innovazione tecnologica è sempre stata un motore fondamentale per la crescita di Minifaber. Non la viviamo come un fine, ma come uno strumento per migliorare la qualità, l’efficienza e la capacità di rispondere ai bisogni dei clienti. Investiamo costantemente in macchinari all’avanguardia, in automazione, in ricerca e sviluppo, perché crediamo che il futuro si costruisca restando curiosi, aggiornati, pronti a cambiare. Ma ciò che rende davvero efficace la tecnologia è la competenza delle persone che la guidano: in Minifaber, innovazione e intelligenza umana lavorano sempre insieme.”
Come il nuovo logo rappresenta il lavoro di precisione e trasformazione della lamiera che caratterizza l’azienda?
Matteo: “Il nuovo logo riesce a sintetizzare visivamente la nostra essenza: precisione, trasformazione, movimento. Le sue linee pulite e geometriche richiamano la meccanica di precisione, mentre la sua forma aperta e dinamica evoca il processo di trasformazione della lamiera, che è al cuore del nostro lavoro. È un segno che comunica tecnica e sensibilità allo stesso tempo, proprio come facciamo ogni giorno nei nostri reparti: trasformiamo materiali duri e complessi in componenti essenziali con cura, esperienza e rispetto per il dettaglio.”
Ringraziamo Matteo per aver condiviso con noi la sua visione sul rinnovamento in corso e sulle prospettive future di Minifaber. Nei prossimi articoli del nostro blog, presenteremo le opinioni di altre figure chiave dell'azienda, offrendo una panoramica completa sul cambiamento attuale. Seguici sui nostri canali social Facebook e LinkedIn per rimanere aggiornato sulle ultime novità e iniziative.